Skip to main content
Politecnico di Milano

In biblioteca con un click

Strumenti a supporto della ricerca bibliografica.

Se sei uno studente POLIMI devi accedere utilizzando il tuo Codice Persona. Questa è l’unica modalità per provare la tua partecipazione al corso per i riconoscimenti formali.

Descrizione del corso

Spesso quando si ha un bisogno informativo, anche complesso, si tende a rivolgersi a Internet per l'apparente facilità della ricerca, ma sovrastimando la capacità della Rete di fornire risultati pertinenti ed affidabili. Per contro, la stessa ricerca di informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla propria Università può sembrare complessa e laboriosa.
Il corso dà indicazioni sulla metodologia della ricerca bibliografica e documentale (come impostare correttamente una ricerca, come focalizzare e formulare la domanda di ricerca, come valutare le fonti a disposizione) e individua gli strumenti più appropriati per effettuarla tra quelli più frequentemente disponibili presso le biblioteche universitarie. Verrà inoltre sottolineata l’importanza del rispetto del diritto d’autore e dell’uso della citazione per favorire il corretto trattamento delle informazioni e non incorrere nel plagio.
Il corso è pensato come uno strumento agile, calato nella realtà e ricco di esempi, rivolto agli studenti universitari, ma potrà risultare utile a chiunque voglia migliorare le proprie capacità nell’acquisire informazioni, utilizzando le strategie apprese, oltre che nei tradizionali cataloghi di biblioteca online, anche nei più diffusi motori di ricerca.

Carico di lavoro totale del corso: 6 ore

Questo MOOC è realizzato dal Politecnico di Milano.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è online e completamente gratuito.

Al termine verrà attivata una nuova edizione. I video e i materiali didattici rimarranno disponibili agli iscritti anche dopo la conclusione dell’edizione.

Informazioni sul corso

Il corso è strutturato in 3 week.

  1. Week 1 – Come iniziare una ricerca bibliografica?
  2. Week 2 – Quali strumenti utilizzare?
  3. Week 3 – Come gestire i risultati?

Ciascuna week ha al suo interno diverse lezioni, composte da video e testi scritti. Alla fine di ogni week sono presenti quiz di autovalutazione.

Da dove parto per impostare la ricerca bibliografica per la mia tesi? Ho trovato pochi risultati, come faccio ad ampliare la mia ricerca? Come seleziono le risorse più adatte?
Nella prima week si vedrà come impostare una efficace strategia di ricerca e come utilizzare gli operatori booleani ( AND, OR, …) per ampliare o raffinare la propria ricerca.

In biblioteca posso trovare i libri consigliati dai docenti a lezione? Ho un tema di ricerca da sviluppare: dove posso fare una ricerca bibliografica? Che cos’è l’Open Access?
Nella seconda week si mostreranno quali strumenti (Catalogo, Banche Dati, Discovery Tool, Repository Istituzionali) sono più adatti in relazione al proprio bisogno informativo e quali strategie utilizzare per svolgere la propria ricerca in maniera veloce e mirata. Si affronterà infine il tema delle risorse Open Access e dove possono essere reperite.

Come citare in modo corretto? Posso utilizzare testi di altri autori? Che cos’è uno stile citazionale?
Nella terza week si mostrerà come citare in modo corretto le risorse utilizzate senza incorrere nel reato di plagio e cosa sono gli stili citazionali e come applicarli in modo corretto.

La quarta week è rivolta agli studenti del Politecnico di Milano e illustra i servizi e le risorse messe a disposizione dall’Ateneo.

Risultati di Apprendimento Attesi

Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi Risultati di Apprendimento Attesi.

Week 1

  1. Identificare le strategie più efficaci per impostare una ricerca bibliografia
  2. Utilizzare gli operatori booleani per ampliare o restringere la propria ricerca bibliografica
  3. Utilizzare la ricerca per citazioni per ampliare e approfondire la propria ricerca bibliografica
  4. Selezionare i risultati della ricerca bibliografica valutando l’autorevolezza delle fonti
    ESCO: ricercare informazioni online

Week 2

  1. Individuare lo strumento più adatto (Catalogo, Banche Dati e Discovery Tool) per le proprie esigenze
    ESCO: reperire il numero di un giornale, di una rivista ESCO: eseguire ricerche bibliografiche
  2. Utilizzare le funzioni presenti nei vari strumenti (Catalogo, Banche Dati e Discovery Tool) per allargare o affinare la propria ricerca bibliografica
    ESCO: consultare, cercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali ESCO: effettuare ricerche nelle banche dati
  3. Individuare strumenti Open Access utilizzabili a supporto della propria ricerca bibliografica

Week 3

  1. Individuare quando si rischia di incorrere nel reato di plagio durante la stesura della tesi o di un articolo
    ESCO: autore e le licenze relativi a contenuti digitali ESCO: diritto della proprietà intellettuale
  2. Saper citare correttamente le fonti utilizzate per la stesura della tesi o di un articolo
  3. Applicare correttamente uno stile citazionale
  4. Facilitare la raccolta delle fonti bibliografiche utilizzando software per la gestione bibliografica

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con i tuoi pari tramite il Forum.

Valutazione

Il corso si considera completato se si risponde correttamente al 60% delle domande dell’intero corso.

Attestato di partecipazione

Una volta concluso con successo il corso, puoi ricevere un Attestato di Partecipazione che otterrai se raggiungi la soglia minima del 60% di risposte corrette dei quiz valutati.

Quando avrai completato il corso, potrai richiedere l’Attestato di Partecipazione senza attendere la chiusura dell’edizione. L’attestato può essere scaricato direttamente dalla dashboard.

L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

EQF level

Level 6

Area disciplinare (classificazione ISCED-F)

0322 Library, information and archival studies

Forum

Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.

Docenti del corso

Maria Benedetto

Maria Benedetto

Maria Benedetto lavora al Politecnico in ambito bibliotecario dal 1995. Dal 2017 è in Biblioteca Campus Leonardo dove si occupa principalmente di cartografia e deposito tesi di laurea. Svolge con molto interesse l’attività di Reference specialistico che le consente attraverso l'interazione e la conversazione con l’utente di intercettare i suoi bisogni informativi. Ama pensare che le biblioteche, superando i confini fisici delle proprie collezioni, possano essere luoghi dove far incontrare le comunità.

Giuseppina Colombo

Giuseppina Colombo

Giuseppina Colombo, laurea in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico, si è occupata di catalogazione di beni artistici e librari. Approda al Politecnico nel 2000, presso la biblioteca del Dipartimento di matematica, dove si specializza nell’acquisizione, classificazione e attività di reference per le risorse di matematica e fisica. Dal 2018 è in Biblioteca Campus Leonardo, fornisce assistenza per la ricerca bibliografica e per il deposito tesi di Laurea, oltre ad occuparsi della revisione delle collezioni.

Monica Corio

Monica Corio

Monica Corio, laurea in Lingue straniere, lavora per il Sistema archivistico e bibliotecario dal 1996. Dal 2015 tiene corsi agli studenti stranieri sull’uso delle risorse e sulla ricerca bibliografica. Dal 2017 fa parte del centro acquisizione e catalogazione che si occupa dell’acquisto e gestione delle collezioni cartacee ed elettroniche di Ateneo.

Sonia Farina

Sonia Farina

Sonia Farina, laurea in Lettere moderne, lavora per il Sistema archivistico e bibliotecario dal 2000. Dal 2005 si occupa di formazione agli utenti, corsi sulla ricerca bibliografica, sulle risorse elettroniche e sulle citazioni, e reference specialistico. Dal 2017 fa parte del centro acquisizioni e catalogazione che si occupa dell’acquisto e gestione delle collezioni cartacee ed elettroniche di Ateneo.

Maria Cristina Garanzini

Maria Cristina Garanzini

Maria Cristina Garanzini, Master in Information science alla Northumbria University, è stata docente al Politecnico di Milano nel corso di dottorato “Le risorse elettroniche per la ricerca”. Lavora per il Sistema archivistico e bibliotecario dal 1998 ed è referente per la formazione degli utenti. Dal 2017 si occupa, presso il centro acquisizione e catalogazione, dell’acquisizione e della gestione delle collezioni cartacee ed elettroniche di Ateneo.

Stefania Lorusso

Stefania Lorusso

Laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche. Dopo una prima esperienza nell’ambito della conservazione del lavoro editoriale entra nel mondo delle biblioteche universitarie. Al Politecnico dal 2009, ha curato per alcuni anni la catalogazione dei volumi della allora Biblioteca Centrale di Architettura; tuttora si occupa di formazione agli utenti e, presso la Biblioteca Campus Leonardo, di reference, revisione delle collezioni e tesi di laurea.

Creative Commons License
Quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

  1. Classes Start

    mag 29, 2023
  2. Classes End

    mag 26, 2024
  3. Length

    3 weeks
  4. Estimated Effort

    1-2 hours/week
  5. Language

    Italian
  6. Course Number

    BIB101
  7. MOOCs For Bachelor of science
Enroll
CONTACT US FAQ