Operazione co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è online e completamente gratuito.
Al termine verrà attivata una nuova edizione. I video e i materiali didattici rimarranno disponibili agli iscritti anche dopo la conclusione dell’edizione. Al termine dell’edizione corrente verrà attivata una nuova edizione.
Informazioni sul corso
Il corso è strutturato su 4 week, o settimane, che non corrispondono necessariamente a settimane di apprendimento, ma piuttosto a blocchi logici.
- Week 1 – Marte nella cultura, nella storia e nella fantascienza
- Week 2 - Geologia e struttura marziane
- Week 3 - Esplorazione di Marte
- Week 4 - La colonizzazione e la ricerca di vita su Marte
La prima settimana del corso è dedicata a un'introduzione generale al Pianeta Rosso e alla sua figurazione nell’immaginario popolare. Come è nato il mito dei marziani? Perché in antichità Marte era associato al dio della guerra?
La seconda settimana descrive approfonditamente la struttura interna del pianeta, la sua superficie (crateri da impatto, canyon, vulcani…), l’atmosfera e il clima marziani.
La terza settimana è dedicata all’esplorazione robotica di Marte dalla superficie e dall’orbita. Una lezione speciale è riservata alle esplorazioni del rover Perseverance e del drone Ingenuity.
La quarta settimana affronta i temi dell’astrobiologia marziana e dell’umanità su Marte.
Risultati di Apprendimento Attesi
Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi Risultati di Apprendimento Attesi.
Week 1
- Indicare le principali osservazioni marziane avvenute nel corso della storia.
- Argomentare come si è diffusa l’idea dell’esistenza di un popolo Marziano, facendo riferimento anche a film e romanzi di fantascienza.
Week 2
- Analizzare le principali caratteristiche della superficie marziana.
ESCO: astronomia
- Comparare le caratteristiche della superficie marziana con le analoghe terrestri.
ESCO: astronomia
- Spiegare le principali differenze tra Marte e la Terra in una discussione tra pari.
ESCO: astronomia
Week 3
- Esporre le principali tappe dell’esplorazione spaziale marziana e di ordinarle in modo cronologico.
Week 4
- Discutere sulle problematiche delle missioni marziane con equipaggio umano e sulla ricerca di vita su Marte.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum.
Valutazione
Il corso si considera completato se si risponde correttamente al 60% delle domande dell’intero corso.
Attestato di partecipazione
Una volta concluso con successo il corso, puoi ricevere un Attestato di Partecipazione che otterrai se raggiungi la soglia minima del 60% di risposte corrette dei quiz valutati.
Quando avrai completato il corso, potrai richiedere l’Attestato di Partecipazione senza attendere la chiusura dell’edizione. L’attestato può essere scaricato direttamente dalla dashboard.
L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
European Qualifications Framework Level
Level 5
Area disciplinare (classificazione ISCED-F)
053 Physical sciences
Forum
Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.
Docenti del corso
Giovanna Ranotto
Giovanna Ranotto, laureata in ingegneria aerospaziale e astrofisica, per lavoro si occupa di didattica e divulgazione scientifica, e collabora anche con un laboratorio di riparazioni computer. Assieme ad un amico astrofilo conduce Supernova, una trasmissione radiofonica dedicata all’astronomia che va in onda su Border Radio, una web radio torinese. Nel tempo libero pratica sport e si dedica all’astrofotografia e all’osservazione astronomica. Cura il blog La Vagabonda celeste
Quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.