Skip to main content
Politecnico di Milano

Introduzione alla Storia dell'Architettura Contemporanea

Con un viaggio tra le opere più note di alcuni grandi maestri del Novecento, questo corso offre un punto di vista utile per interpretare le vicende dell’architettura, ovvero dell’arte di costruire spazi per la nostra vita quotidiana.

Se sei uno studente POLIMI devi accedere utilizzando il tuo Codice Persona. Questa è l'unica modalità per provare la tua partecipazione al corso per i riconoscimenti formali.

Descrizione del corso

Il corso si articola in tre settimane, ognuna dedicata all’approfondimento di un tema specifico: la prima settimana presenta i capolavori del Novecento, la seconda ripercorre il lavoro di due maestri della cultura architettonica italiana, la terza conduce nella visita di alcune opere recenti dei maestri contemporanei.

Ogni settimana è articolata in brevi lezioni; al termine di ciascuna viene proposto un quiz per verificare le conoscenze acquisite.

Il presente corso online non è comparabile a un corso universitario di Storia dell’Architettura perché ne rappresenta solo una sintesi.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso.

Quiz e punteggi

Il corso è organizzato in settimane e moduli. Al termine di ciascun argomento troverai un quiz di autovalutazione.

Attestato di partecipazione

Una volta concluso il corso, puoi ricevere un Attestato di Partecipazione se hai raggiunto i requisiti minimi richiesti che consistono nel superamento del 60% di risposte corrette dei quiz. L’attestato può essere scaricato direttamente dalla dashboard.

Quando avrai completato il corso, potrai richiedere l’Attestato di Partecipazione senza attendere la chiusura dell’edizione.

NOTA: l’attestato di partecipazione non è un certificato ufficiale e non attesta la partecipazione a corsi dell’Ateneo, quindi non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

FAQ

Se hai altri dubbi, consulta le nostre FAQ.

Docente del corso

Bucci Federico

Federico Bucci

Professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano, presso lo stesso Ateneo è Delegato del Rettore per le Politiche culturali, Prorettore del Polo di Mantova e responsabile della Cattedra Unesco.

È presidente dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura.

È stato visiting professor alla Texas A&M University, all’Istituto di Architettura di Mosca, all’Universidad de Los Andes (Venezuela), alla Pontificia Universidad Catolica de Chile, all’Universidad CEU-San Pablo di Madrid, alla University of Southern California di Los Angeles, al Politecnico di Atene, all’ETSAB di Barcellona, alla Tongji University di Shanghai e all'University of Adelaide.

È stato membro dell'American Society of Architectural Historians e visiting researcher presso il Canadian Centre for Architecture di Montreal.

Ha curato mostre sull'architettura contemporanea, tra le quali ricordiamo ZERO GRAVITY e SENZA PERICOLO alla Triennale di Milano.

Ha collaborato con le riviste “Domus”, “Rassegna”, “L’architettura. Cronache e storia” e, attualmente, è membro della redazione di “Casabella”.

Tra i libri pubblicati:
Architect of Ford (New York 1994); Luigi Moretti. Works and Writings (New York 2002); Periferie e nuove urbanità (Milano 2003); Magic City (Roma 2005); I Musei e gli allestimenti di Franco Albini (Milano 2005 e 2016); Il design e gli interni di Franco Albini (Milano 2007 e 2016); Il metodo Kahn (Milano 2017).

  1. Classes Start

    lug 17, 2023
  2. Classes End

    feb 25, 2024
  3. Length

    3 Weeks
  4. Estimated Effort

    1-2 hours/week
  5. Language

    Italian
  6. Course Number

    ARCHCONT101
  7. MOOCs For Bachelor of science
Enroll
CONTACT US FAQ