Skip to main content
Politecnico di Milano

Introduzione alla fisica sperimentale: meccanica, termodinamica

This edition is closed. To enroll in this course, please go to Find courses and search for the running edition.

Il corso affronta le tematiche della meccanica e della termodinamica partendo dall’applicazione del metodo sperimentale, per prepararsi al meglio all'ingresso all'università.

Chiusura prima edizione

Questo edizione del corso terminerà il 4 novembre 2014, i materiali resteranno comunque consultabili. Se non riesci ad ottenere l’attestato di partecipazione prima della chiusura di questa edizione, iscriviti a quella successiva che partirà il 5 novembre 2014.
Hai dubbi? Guarda le FAQ o scrivi a pok@polimi.it

Descrizione del corso

Il corso è strutturato in macro-argomenti:

  • meccanica (3 settimane)
    • cinematica del punto materiale ed esempi di moti
    • dinamica del punto materiale ed esempi di forze
    • lavoro, energia, urti e gravitazione universale
  • termodinamica (2 settimane)
    • cinematica e dinamica dei liquidi ideali
    • temperatura, gas ideali, calore, macchine termiche ed entropia

All’interno di ogni settimana si ritrovano video relativi a lezioni, esercizi ed approfondimenti sulle diverse tematiche, nonché quiz a risposta chiusa allo scopo di fornire allo studente l’opportunità di un primo feedback di auto-valutazione. Ognuno dei macro-argomenti si chiude con un quiz riepilogativo per verificare l’acquisizione delle nozioni presentate.

Prerequisiti

Algebra, Trigonometria.

Docenti del corso

Maurizio Zani

Maurizio Zani è ricercatore presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Dopo essersi laureato in Ingegneria Elettronica, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica svolgendo ricerca su film sottili magnetici per mezzo dell’effetto Kerr magneto-ottico, in particolare nello studio del rumore Barkhausen. Attualmente la sua attività è rivolta verso la spettroscopia elettronica Auger nello studio dei processi diffusivi e auto-organizzazione di nano-strutture di SiGe e GaAs. E’ coinvolto nel progetto di microscopia elettronica ultra-veloce presso il CNST-IIT. E’ docente di fisica per vari corsi di studio, ed ha pubblicato diversi libri di lezioni ed esercitazioni di fisica sperimentale.

Dario Polli

Dario Polli è ricercatore in Fisica presso il Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca riguarda la generazione di impulsi di luce laser ultra-brevi (pochi femtosecondi, cioè 10-15 secondi) e policromatici (accordabili dal visibile all’infrarosso), e la loro applicazione per lo studio in tempo reale di processi ultra-veloci (reazioni chimiche, oscillazioni molecolari, movimenti di cariche elettriche, ...) in vari sistemi fisici (molecole organiche, semiconduttori, nano-particelle, ...). Le sue ricerche mirano a comprendere i processi primari alla base della fotosintesi, della visione umana, dei futuri dispositivi fotovoltaici e della microscopia di biomolecole. È affiliato all’Istituto Italiano di Tecnologia ed insegna Fisica Sperimentale e Ottica Fisica presso il Politecnico di Milano.

Gianlorenzo Bussetti

Gianlorenzo Bussetti è ricercatore in fisica presso il Politecnico di Milano. Durante il Dottorato di ricerca in fisica ha svolto ricerca sulle proprietà ottiche di film sottili di molecole organiche per mezzo di spettroscopie in luce polarizzata, ed attualmente la sua attività è rivolta verso le proprietà elettroniche e strutturali di molecole depositate su substrati metallici. Svolge attività didattica in fisica generale per vari corsi di studio.

Rebecca Re

Rebecca Re si è laureata in Ingegneria Fisica al Politecnico di Milano e ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica nello stesso istituto. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. L'ambito di ricerca in cui lavora riguarda la diffusione della luce nei tessuti biologici e lo sviluppo di sistemi laser per la spettroscopia ottica funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS). L'applicazione principale è il functional imaging cerebrale per il monitoraggio dell'emodinamica tissutale. Ha anche svolto attività di supporto alla didattica per diversi corsi di ingegneria.

Federico Bottegoni

Federico Bottegoni è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica con lode presso la stessa struttura nel Marzo 2012. La sua attività di ricerca è rivolta allo studio sperimentale della dinamica e del trasporto di spin in semiconduttori e eterostrutture di semiconduttori a bassa dimensionalità, con particolare attenzione ai semiconduttori del gruppo IV. Contestualmente, si occupa anche di studi teorici relativi alla formulazione di operatori per il trasporto di spin nei semiconduttori. Inoltre si occupa della didattica integrativa per il corso di Fisica Sperimentale I, rivolto agli studenti del primo anno di Ingegneria Fisica.

Matteo Bozzi

Matteo Bozzi è docente di matematica e fisica presso l’Istituto Salesiano S. Ambrogio di Milano e collaboratore per la didattica presso il Politecnico di Milano. Durante la tesi in Ingegneria nucleare ha svolto ricerca su recupero di metalli preziosi da scarti e rifiuti dell’industria elettrica ed elettronica e successivamente si è occupato professionalmente di misure di qualità su sorgenti radiogene. Ha pubblicato due libri di lezioni di fisica e qualche articolo scientifico.

Domande Frequenti - FAQ

Si tratta di un corso specifico di preparazione ai test d'ingresso al Politecnico?

Il corso fornisce tutte le nozioni di fisica relative alla meccanica ed alla termodinamica che gli studenti del Politecnico dovrebbero avere per affrontare al meglio i corsi di fisica di base, e tali nozioni coincidono con quelle richieste per i test di ingresso. Il corso è quindi fortemente consigliato a tutte le aspiranti matricole di ingegneria.

Sono una matricola di un'altra università. Il corso mi può essere utile?

Le nozioni ritenute necessarie per l'accesso e la frequenza ai corsi di fisica di base sono in buona parte le stesse per tutte le università italiane, quindi il corso è senz'altro utile. Per valutare se sono necessarie eventuali integrazioni (o possibili alleggerimenti) si consiglia comunque di consultare i siti dedicati all'orientamento della propria università.

Quanto costa seguire il corso?

Nulla! Il corso è completamente gratuito.

E’ disponibile il testo dei video?

Sì, ogni video è dotato di una trascrizione del testo che si può leggere a fianco del video e sincronizzata con il video stesso, così da consentire lo spostamento del video nel punto desiderato semplicemente cliccando sulla porzione di testo desiderata.

Posso contattare i docenti e gli assistenti del corso?

Sì, ma non direttamente. C’è un forum a disposizione degli studenti in cui poter fare domande, e le cui risposte provengono principalmente da altri studenti del medesimo corso per velocizzare il processo di risposta; i docenti sono comunque presenti come amministratori del forum e controllano le domande inserite e le relative risposte.

Al termine del corso viene rilasciato un attestato?

Si, al termine del corso viene rilasciato un Attestato di partecipazione a tutti coloro che hanno completato con successo il corso (rispondendo correttamente almeno al 60% delle domande).
L’Attestato non vale ai fini del riconoscimento di crediti universitari né costituisce titolo per il superamento del test di ingresso al Politecnico di Milano o ad altre Università.

Come faccio a ottenere l’attestato?

L’Attestato di partecipazione viene rilasciato a tutti coloro che hanno superato con successo il corso (rispondendo correttamente almeno al 60% delle domande). Potrai scaricare il tuo Attestato di partecipazione direttamente dal portale.
Attenzione: l’attestato verrà generato solo dopo la chiusura dell’edizione. Per poterlo visualizzare e scaricare dovrai attendere qualche giorno dopo la chiusura del corso.

Non sono riuscito a vedere tutti i materiali del corso e completare i quiz prima del termine dell’edizione; come posso fare?

I materiali del corso resteranno accessibili per molto tempo agli iscritti al corso anche dopo la chiusura dell’edizione.
Per poter ottenere l’Attestato di partecipazione, invece, dovrai iscriverti a una edizione attiva del corso e rispondere correttamente ai quiz.

  1. Classes Start

    Jun 03, 2014
  2. Classes End

    Nov 04, 2014
  3. Estimated Effort

    5-6 hour/week
  4. Course Number

    FIS101
CONTACT US FAQ