Docenti del corso
Maurizio Zani è ricercatore presso il Dipartimento di Fisica
del Politecnico di Milano. Dopo essersi laureato in Ingegneria
Elettronica, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica
svolgendo ricerca su film sottili magnetici per mezzo dell’effetto
Kerr magneto-ottico, in particolare nello studio del rumore
Barkhausen. Attualmente la sua attività è rivolta verso la
spettroscopia elettronica Auger nello studio dei processi diffusivi e
auto-organizzazione di nano-strutture di SiGe e GaAs. E’ coinvolto
nel progetto di microscopia elettronica ultra-veloce presso il
CNST-IIT. E’ docente di fisica per vari corsi di studio, ed ha
pubblicato diversi libri di lezioni ed esercitazioni di fisica
sperimentale.
Dario Polli è ricercatore in Fisica presso il Politecnico di Milano.
La sua attività di ricerca riguarda la generazione di impulsi di luce
laser ultra-brevi (pochi femtosecondi, cioè 10-15 secondi)
e policromatici (accordabili dal visibile all’infrarosso), e la loro
applicazione per lo studio in tempo reale di processi ultra-veloci
(reazioni chimiche, oscillazioni molecolari, movimenti di cariche
elettriche, ...) in vari sistemi fisici (molecole organiche,
semiconduttori, nano-particelle, ...). Le sue ricerche mirano a
comprendere i processi primari alla base della fotosintesi, della
visione umana, dei futuri dispositivi fotovoltaici e della
microscopia di biomolecole. È affiliato all’Istituto Italiano di
Tecnologia ed insegna Fisica Sperimentale e Ottica Fisica presso il
Politecnico di Milano.
Gianlorenzo Bussetti è ricercatore in fisica presso il
Politecnico di Milano. Durante il Dottorato di ricerca in fisica ha
svolto ricerca sulle proprietà ottiche di film sottili di molecole
organiche per mezzo di spettroscopie in luce polarizzata, ed
attualmente la sua attività è rivolta verso le proprietà elettroniche
e strutturali di molecole depositate su substrati metallici. Svolge
attività didattica in fisica generale per vari corsi di studio.
Rebecca Re si è laureata in Ingegneria Fisica al Politecnico di
Milano e ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica nello
stesso istituto. Attualmente è assegnista di ricerca presso il
Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. L'ambito di ricerca
in cui lavora riguarda la diffusione della luce nei tessuti biologici
e lo sviluppo di sistemi laser per la spettroscopia ottica funzionale
nel vicino infrarosso (fNIRS). L'applicazione principale è il
functional imaging cerebrale per il monitoraggio dell'emodinamica
tissutale. Ha anche svolto attività di supporto alla didattica per
diversi corsi di ingegneria.
Federico Bottegoni è assegnista di ricerca presso il
Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Ha conseguito il
Dottorato di ricerca in Fisica con lode presso la stessa struttura
nel Marzo 2012. La sua attività di ricerca è rivolta allo studio
sperimentale della dinamica e del trasporto di spin in semiconduttori
e eterostrutture di semiconduttori a bassa dimensionalità, con
particolare attenzione ai semiconduttori del gruppo IV.
Contestualmente, si occupa anche di studi teorici relativi alla
formulazione di operatori per il trasporto di spin nei
semiconduttori. Inoltre si occupa della didattica integrativa per il
corso di Fisica Sperimentale I, rivolto agli studenti del primo anno
di Ingegneria Fisica.
Matteo Bozzi è docente di matematica e fisica presso l’Istituto
Salesiano S. Ambrogio di Milano e collaboratore per la didattica
presso il Politecnico di Milano. Durante la tesi in Ingegneria
nucleare ha svolto ricerca su recupero di metalli preziosi da scarti
e rifiuti dell’industria elettrica ed elettronica e successivamente
si è occupato professionalmente di misure di qualità su sorgenti
radiogene. Ha pubblicato due libri di lezioni di fisica e qualche
articolo scientifico.