Una selezione di opere e progetti.
Se studi o lavori al Politecnico di Milano devi accedere utilizzando il tuo Codice Persona. Questa è l’unica modalità per provare la tua partecipazione al corso per i riconoscimenti formali.
Descrizione del corso
Il corso propone una prima selezione di opere e progetti e sarà progressivamente aggiornato con altre opere e protagonisti.
Il corso intende promuovere la conoscenza della storia del design italiano, con particolare riferimento alla seconda metà del XX secolo, quale componente essenziale della storia dell’abitare contemporaneo.
Il corso intende, inoltre, favorire la conoscenza della realtà milanese delle Fondazioni, degli Archivi e dei Musei del Design italiano, quale testimonianza concreta dell’eredità lasciata dalle figure più importanti ed è infatti svolto in partnership con i seguenti soggetti: CASVA, Comune di Milano; Fondazione Franco Albini; Fondazione Achille Castiglioni; Fondazione studio museo Vico Magistretti; Kartell Museo; Triennale Milano, Museo del Design Italiano.
Tutti i diritti di questo MOOC sono riservati, eccetto dove diversamente specificato.
Carico di lavoro totale del corso: 16 ore
È vivamente consigliata la visita alle Fondazioni Albini Castiglioni Magistretti, al Museo Kartell e al Museo del Design Italiano di Triennale Milano. Se si volesse poi utilizzare il MOOC in preparazione del test d’ingresso alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, oppure come supporto della didattica curriculare, si consiglia un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate nel MOOC anche attraverso lo studio dei testi inseriti in bibliografia.
Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.
Made in Polimi
Al Politecnico, presso il Rettorato in piazza Leonardo Da Vinci, è allestito un museo permanente sul design, dal titolo Made in Polimi: l'immagine del MOOC è stata scattata in uno dei due spazi destinati.
Clicca qui per i partner di progetto
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.
I video e i materiali didattici rimarranno disponibili agli iscritti anche dopo la conclusione dell’edizione. Al termine dell’edizione corrente verrà attivata una nuova edizione.
Informazioni sul corso
Il corso è organizzato in 4 settimane, così articolate:
Prima settimana: Introduzione al design italiano
- Lezione n. 1: Il Museo del Design Italiano di Triennale Milano
Seconda settimana: La leggerezza, la luce e il colore
- Lezione n. 2: Gio Ponti. Superleggera: la sedia "esatta"
- Lezione n. 3: Luciano Baldessari: l’allestimento come “messa in scena” (parte prima)
- Lezione n. 4: Luciano Baldessari: l’allestimento come “messa in scena” (parte seconda)
- Lezione n. 5: Paola Albini presenta Franco Albini: lo spazio negli arredi, gli arredi nello spazio
- Lezione n. 6: Paola Albini presenta Franco Albini: dalla luce alla leggerezza
Terza settimana: la memoria e l’innovazione
- Lezione n. 7: Carlo e Giovanna Castiglioni presentano: riflessioni luminose su Achille Castiglioni
- Lezione n. 8: Carlo e Giovanna Castiglioni presentano: creatività, curiosità e Castiglioni
- Lezione n. 9: Rosanna Pavoni e Margherita Pellino presentano Vico Magistretti
- Lezione n. 10: Vico Magistretti. Carimate: la sedia della Swinging London
Quarta settimana: il trionfo della plastica
- Lezione n. 11: Anna Castelli Ferrieri, Kartell e i componibili
- Lezione n. 12: Joe Colombo e la sedia Universale
- Lezione n. 13: De Pas, D’Urbino e Lomazzi. Blow: sedersi sull’aria (parte prima)
- Lezione n. 14: De Pas, D’Urbino e Lomazzi. Blow: sedersi sull’aria (parte seconda)
Risultati di Apprendimento Attesi
Se parteciperai attivamente a questo corso, sarai in grado di:
- comprendere la storia del design italiano, a partire da uno studio diretto dei progetti e delle opere di alcuni dei Maestri del Design Italiano, bagaglio culturale essenziale per i progettisti;
ESCO: design industriale
- identificare e descrivere, utilizzando il corretto linguaggio disciplinare, oggetti e interni realizzati dai Maestri del Design italiano, distinguendo i principali ambiti storico-artistici e socio-economici e tecnici di appartenenza;
- collegare e comparare oggetti e interni in contesti analoghi, giustificando le tue argomentazioni con un approccio critico e storicamente fondato.
Sarai inoltre stimolato a recarti presso le Fondazioni e i Musei partner di questo corso e ad approfondire la storia del Design.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. È poi fortemente consigliata la visita alle Fondazioni e ai Musei partner di questo corso.
Valutazione
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz che trovi alla fine di ogni week (weekly quizzes). Per completare il corso e ottenere l’attestato di partecipazione dovrai raggiungere almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz valutati. Il voto totale del corso è dato dalla media dei punteggi ottenuti nei quiz valutati di ogni settimana.
Attestato di partecipazione
L’Attestato di Partecipazione viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz valutati. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dal sito senza attendere il termine dell’edizione. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Livello European Qualifications Framework
Livello EQF 5
Area disciplinare (classificazione ISCED-F)
02 Arts and humanities
07 Engineering, manufacturing and construction
Forum
Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.
Docenti del corso
Leyla Ciagà
Architetto e Phd in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, è dal 2008 Ricercatrice di ruolo e professore aggregato in Storia dell’Architettura e del Design presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca riguarda l’architettura italiana del Novecento con particolare riferimento al tema della casa e dell’abitare. Si occupa, inoltre, della descrizione, dello studio e della valorizzazione degli archivi di architettura e design con un’attenzione specifica all’utilizzo delle tecnologie digitali. Ha al suo attivo collaborazioni con il Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano (CASVA), con la Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, con Triennale Milano e con il Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea). Per ulteriori informazioni: www.leylaciaga.it
M. Teresa Feraboli
Architetto e professore associato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, ha insegnato per la Scuola di Ingegneria Edile e Architettura e attualmente insegna Storia del design e dell’architettura presso la Scuola di Design. Si occupa dal 2002 della descrizione e studio degli archivi di design e architettura del primo e secondo Novecento, approfondendo in particolare il tema della casa e dell’abitare nelle sue relazioni con il design degli interni e del prodotto. Collabora con il Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano (CASVA), con la Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, con il Sistema Archivistico Nazionale (SAN) e con Regione Lombardia. Appartiene al comitato scientifico per il Patrimonio del XX Secolo di Icomos Italia e ha fatto parte dei comitati scientifici di AAA-Italia (Associazione Archivi di Architettura) e di Do.co.mo.mo. Italia (Documentazione e Conservazione del Movimento Moderno).
James Postell
Architetto e professore associato di Product Design, Scuola del Design, Politecnico di Milano e Professore emerito del College of DAAP dell'Università di Cincinnati. Ha insegnato architettura, interior design e product design presso: Texas Tech University, University of Cincinnati, DIS di Copenhagen e Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca si concentra sui legami tra design, tecnologia e metodi di produzione, con particolare attenzione all'arredamento e al design degli interni. Ha progettato 20 progetti di interni, oltre 800 mobili e attualmente ricerca e scrive su interni, mobili, artigianato e materialità (www.designstudio161.com).
Course credits
Riprese, postproduzione, scenografie: Daniele Albricci, Amedeo Longeri, Tiziana Longeri, Luca Tantimonaco.
Tutti i diritti di questo MOOC sono riservati, eccetto dove diversamente specificato.
Partner di progetto:
- CASVA, Comune di Milano
- Triennale Milano, Museo del Design Italiano
- Fondazione Franco Albini
- Fondazione Achille Castiglioni
- Fondazione studio museo Vico Magistretti
- Kartell Museo
Si ringraziano per la concessione delle immagini:
- Servizi Bibliotecari e Archivi, Area Campus Life, Politecnico di Milano
- Made in Polimi, Politecnico di Milano
- Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
- Archivio Joe Colombo, Milano
- Archivio Domus, Editoriale Domus S.p.A.
- Archivio Storico Cassina S.p.A.
- Ministero della Cultura, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano
- Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
- Mart, Archivio del ‘900
- Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti
- Zanotta