Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x

Elenco delle politiche attive

Nome Tipo Consenso dell'utente
Informativa sulla Privacy Politiche del sito Utenti autenticati
Informativa condivisa Edvance per il trattamento dei dati Politiche del sito Utenti autenticati
Termini di Servizio Politiche del sito Utenti autenticati
Politica sui cookie Politiche di terze parti Ospiti
Descrizione del servizio Politiche del sito Ospiti

Riassunto

Testo della politica

INFORMATIVA E DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016

La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Questa informativa si riferisce al sito Polimi Open Knowledge - POK ("POK"), offerto da Politecnico di Milano (“Polimi”) per erogare i propri corsi online MOOC - Massive Open Online Course.

Il sito POK ospiterà fino al 2026 anche i MOOC dei partner di Polimi per il progetto Edvance (Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata - Next Generation EU nell’ambito del bando PNRR, Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie”): Humanitas University, Università Bocconi, Università di Brescia, Università di Macerata, Università di Messina, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Venezia, Conservatorio di Cagliari, Fondazione Scuole Civiche di Milano.

La presente informativa sulla privacy fornisce informazioni a coloro che interagiscono col sito POK, accessibile per via telematica e afferente al dominio: pok.polimi.it.

Titolare del trattamento dati: Politecnico di Milano - Direttore Generale su delega del Rettore pro-tempore – contatto: dirgen@polimi.it.

Responsabile protezione dati e punti di contatto : privacy@polimi.it - Tel. +39 0223999378


Finalità del trattamento, base giuridica, categorie di dati e periodo di conservazione

Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016, d’ora in poi Regolamento), ti informiamo che i dati tuoi dati personali saranno utilizzati per le finalità indicate nella tabella qui di seguito.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali Base giuridica del trattamento Categorie di dati personali oggetto di trattamento Periodo di conservazione dei dati personali
Finalità 1
Iscrizione e partecipazione a corsi e attività didattiche online.
Interesse pubblico (art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento UE).
  • Dati identificativi
  • Dati anagrafici
  • Dati di carriera
Per un periodo di 3 anni dalla conclusione del corso online.
Finalità 2
Finalità statistiche, di conservazione e archiviazione.
Interesse pubblico (art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento UE).
  • Dati identificativi
  • Dati anagrafici
  • Dati di carriera
  • Dati di utilizzo della piattaforma
Per un periodo di 10 anni.


Natura dei dati

Il conferimento dei dati è obbligatorio. Il rifiuto a fornire i dati comporta l'impossibilità di eseguire le finalità previste.


Modalità di trattamento

Il trattamento per le finalità sopra indicate è effettuato su supporto digitale, manualmente e/o con strumenti elettronici o, comunque, automatizzati. L’accesso ai dati acquisiti per le suddette finalità è consentito al personale debitamente autorizzato.

Per ciascun corso la piattaforma mette a disposizione un Forum: nome e cognome di chi interviene sul Forum sono visibili anche agli altri partecipanti al medesimo MOOC. Una discussione sul Forum può anche essere incorporata in altre pagine del corso online: nome e cognome di chi vi ha partecipato sono visibili anche lì.

I dati di utilizzo della piattaforma potranno essere trattati dal Politecnico di Milano, garantendo adeguate misure di sicurezza, al fine di effettuare analisi statistiche ed attività di ricerca scientifica interne all’Ateneo e nell’ambito del progetto Edvance.


Categorie di destinatari

In relazione alle finalità̀ indicate, i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti pubblici e o privati, ovvero potranno essere comunicati a società̀ e/o persone, sia in Italia che all’estero, che prestano servizi, anche esterni, per conto del Titolare:

  • personale autorizzato a trattare dati personali;
  • Unione Europea;
  • organizzazioni che collaborano con Polimi al fine di offrire MOOC, come ad esempio organizzazioni che partecipano ai rispettivi progetti europei finanziati dall'Unione Europea;
  • istituzioni partner del progetto Edvance;
  • Ministero dell'università e della ricerca;
  • datori di lavoro, istituzioni o altre organizzazioni che sostengono la tua iscrizione ai MOOC per finalità di formazione o altre finalità educative (se un'organizzazione sostiene la tua partecipazione a un corso, POK può condividere con essa informazioni necessarie a confermare il tuo stato di iscrizione, partecipazione, avanzamento, completamento di quel corso);
  • soggetti che offrono servizi di outsourcing o agiscono in qualità di tecnici che operano sulle apparecchiature e sui programmi di POK;
  • enti/autorità per l'emissione di certificati di chiave pubblica.


Periodo di conservazione dei dati personali

  • Per quanto concerne i dati relativi ai corsi online presenti sulla piattaforma POK, questi saranno conservati per un periodo di tre anni dalla fine del singolo MOOC.
  • Per quanto concerne i dati relativi all’anagrafica generale di POK, trascorso un periodo di tempo pari a 10 anni di inattività degli utenti, questi saranno cancellati.


Trasferimento a Paesi extra UE o organizzazioni internazionali

I dati personali saranno trattati dal Titolare all’interno del territorio dell’Unione Europea. Qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si rendesse necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, oppure si rendesse necessario trasferire alcuni dei dati raccolti verso sistemi tecnici e servizi gestiti in cloud e localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea, il trattamento sarà regolato in conformità a quanto previsto dal capo V del Regolamento UE e autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea. Saranno quindi adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei dati personali, basando il trasferimento:
a) su decisioni di adeguatezza dei Paesi terzi destinatari espresse dalla Commissione europea;
b) su garanzie adeguate espresse dal soggetto terzo destinatario ai sensi dell’art. 46 del Regolamento UE;
c) sull’adozione di norme vincolanti d’impresa, cd. Corporate binding rules.


Diritti degli interessati

In qualità di soggetto interessato puoi chiedere in qualsiasi momento al Titolare:

  • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che ti riguardano;
  • l'accesso ai suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
  • la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
  • la cancellazione dei dati personali che ti riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
  • la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del Regolamento);
  • la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.

In qualità di soggetto interessato hai inoltre diritto di opporti in tutto o in parte:

  • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che ti riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • al trattamento di dati personali che ti riguardano per l’invio di comunicazioni atte a promuovere iniziative formative ed eventi del Politecnico di Milano.

Tali diritti sono esercitabili rivolgendosi a privacy@polimi.it. Qualora tu ritenga che i tuoi diritti siano stati violati dal titolare e/o da un terzo, hai il diritto di presentare un reclamo all’Autorità per la protezione dei dati personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza del Regolamento.

Aggiornata il 27/01/2025


Riassunto

Testo della politica

Informativa sulla raccolta e sul trattamento dei dati ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE n. 679/2016 del 27 aprile 2016

La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Questa informativa si riferisce ai siti che erogano i corsi online MOOC - Massive Open Online Course del progetto Edvance (Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata - Next Generation EU nell’ambito del bando PNRR, Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie”) dei seguenti partner: Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Humanitas University, Università Commerciale “Luigi Bocconi”, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trento, Università di Pisa, Università degli Studi di Messina, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Venezia, Conservatorio di Cagliari, Fondazione Scuole Civiche di Milano.

Il trattamento dei dati personali è svolto congiuntamente dai partner universitari e istituzione di istruzione aderenti al progetto, in regime di contitolarità ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Il Politecnico di Milano svolge il ruolo di coordinatore del progetto, garantendo la gestione tecnico operativa e di supporto del progetto e fungendo da punto di riferimento per il coordinamento del flusso di dati tra le università partecipanti.

La presente informativa sulla privacy fornisce informazioni a coloro che interagiscono:

  • col sito POK, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://www.pok.polimi.it/, che eroga i corsi online di Politecnico di Milano, Humanitas University, Università Commerciale “Luigi Bocconi”, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Messina, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Venezia, Conservatorio di Cagliari, Fondazione Scuole Civiche di Milano
  • col sito Edvance Politecnico di Torino, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://edvance.polito.it/
  • col sito Edvance Università Ca’ Foscari Venezia, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://edvance.unive.it
  • col sito Edvance Università degli Studi di Cagliari, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://edvance.unica.it/
  • col sito Edvance Università degli Studi di Torino, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://elearning.unito.it/edvance
  • col sito mooc@unitn dell’Università degli Studi di Trento, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://mooc.unitn.it/
  • col sito Edvance Università di Pisa, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://edvance.elearning.unipi.it
  • col sito UniBO Open Knowledge dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, accessibile per via telematica e afferente al dominio: https://book.unibo.it/

1. Contitolari del trattamento dati

  • Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci n. 32, 20133 Milano, C.F. 80057930150
  • Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi n. 24, 10129 Torino, C.F. 00518460019
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, via Zamboni n. 33, 40126 Bologna, C.F. 80007010376
  • Humanitas University, via Rita Levi Montalcini n. 4, 20072 Pieve Emanuele (MI), C.F. 97692990159
  • Università Ca’ Foscari Venezia, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia, C.F. 80007720271
  • Università Commerciale “Luigi Bocconi”, via Sarfatti n.25, 20136 Milano, C.F. 80024610158
  • Università degli Studi di Brescia, Piazza del Mercato n. 15, 25121 Brescia, C.F. 98007650173
  • Università degli Studi di Cagliari, via Università n.40, 09124 Cagliari, C.F. 80019600925
  • Università degli Studi di Macerata, via Crescimbeni nn. 30-32, 62100 Macerata, C.F. 00177050432
  • Università degli Studi di Messina, Piazza Pugliatti n. 1, 98122 Messina, C.F. 80004070837
  • Università degli Studi di Torino, via Giuseppe Verdi n. 8, 10124 Torino, C.F. 80088230018
  • Università degli Studi di Trento, via Calepina n. 14, 38122 Trento, C.F. 00340520220
  • Università di Pisa, Lungarno Pacinotti n. 43/44, 56126 Pisa, C.F. 80003670504
  • Accademia di Belle Arti di Bologna, via Belle Arti 54, 40126 Bologna, C.F. 80080230370
  • Accademia di Belle Arti di Venezia, Dorsoduro n. 423, 30123 Venezia, C.F. 80013420270
  • Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina, Piazza E.Porrino, 09128 Cagliari, C.F. 80000960924
  • Scuole Civiche di Milano – FdP, Alzaia Naviglio Grande, 20, 20144 Milano, C.F. 97269560153

I dati saranno trattati da ulteriori soggetti autorizzati e a tal fine istruiti nel rispetto della normativa vigente.

2. Responsabile protezione dati e punti di contatto

Politecnico di Milano, in qualità di coordinatore, contatto: privacy@polimi.it

3. Categorie di interessati

Il Progetto EDVANCE prevede l’erogazione di corsi di formazione creati ad hoc dalle Università partecipanti, messi a disposizione del gruppo per essere frequentati da:

  • studenti iscritti presso le Università e/o altre istituzioni di istruzione partner di progetto;
  • terzi professionisti, intendendo tutte le persone fisiche che accedono ai corsi da esterni rispetto alle istituzioni partner di progetto.

4. Finalità del trattamento, base giuridica, categorie di dati e periodo di conservazione

Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016, d’ora in poi Regolamento), si informa che i suoi dati personali saranno utilizzati per le seguenti finalità:

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali Base giuridica del trattamento Categorie di dati personali oggetto di trattamento Periodo di conservazione dei dati personali
Finalità 1: iscrizione e partecipazione a corsi e attività didattiche online Interesse pubblico (art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento UE). Il progetto rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 'Didattica e competenze universitarie', il quale ha l'obiettivo di rafforzare il sistema educativo attraverso l’innovazione digitale e l’accesso alla formazione universitaria e continua. In particolare, il progetto mira a promuovere un’educazione più inclusiva e accessibile, sostenendo la digitalizzazione dei percorsi formativi e ampliando le opportunità di apprendimento per studenti, professionisti e cittadini. Il trattamento dei dati è quindi necessario per garantire l’efficace attuazione di queste finalità di interesse collettivo, in linea con gli obiettivi strategici del PNRR e delle politiche pubbliche nazionali ed europee in materia di istruzione e formazione.
  • Dati identificativi
  • Dati anagrafici
  • Dati di carriera
Per un periodo di 3 anni dalla conclusione del corso online, salvo quanto richiamato nel paragrafo “Modalità di trattamento”.
Finalità 2: finalità di monitoraggio e analisi per la produzione dei report di progetto Interesse pubblico (art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento UE). Interesse pubblico (art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento UE). Il progetto rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 'Didattica e competenze universitarie', il quale ha l'obiettivo di rafforzare il sistema educativo attraverso l’innovazione digitale e l’accesso alla formazione universitaria e continua. In particolare, il progetto mira a promuovere un’educazione più inclusiva e accessibile, sostenendo la digitalizzazione dei percorsi formativi e ampliando le opportunità di apprendimento per studenti, professionisti e cittadini. Il trattamento dei dati è quindi necessario per garantire l’efficace attuazione di queste finalità di interesse collettivo, in linea con gli obiettivi strategici del PNRR e delle politiche pubbliche nazionali ed europee in materia di istruzione e formazione.
  • Dati identificativi
  • Dati anagrafici
  • Dati di carriera
  • Dati di utilizzo della piattaforma
Per un periodo di 10 anni.

5. Natura dei dati

Il conferimento dei dati è obbligatorio. Il rifiuto a fornire i dati comporta l'impossibilità di eseguire le finalità previste.

6. Modalità di trattamento

Il trattamento per le finalità sopra indicate è effettuato su supporto digitale, manualmente e/o con strumenti elettronici o, comunque, automatizzati. L’accesso ai dati acquisiti per le suddette finalità è consentito al personale debitamente autorizzato.

I dati di utilizzo delle piattaforme che erogano i MOOC Edvance potranno essere trattati dai contitolari, garantendo adeguate misure di sicurezza, al fine di effettuare analisi statistiche ed attività di ricerca scientifica interne all’Ateneo e nell’ambito del progetto Edvance

Ciascuna università partner del progetto EDVANCE gestisce in autonomia i dati relativi agli esiti della partecipazione degli studenti ai MOOC, agendo in qualità di Titolare Autonomo del trattamento per questa specifica finalità.

Pertanto, modalità di trattamento, criteri di conservazione e ogni altra informazione inerente alla gestione di questi dati sono disciplinati direttamente dall’Ateneo di appartenenza dello studente.

Gli studenti possono consultare l’informativa sul trattamento dei dati personali adottata dal proprio Ateneo tramite i canali ufficiali dell’istituzione di riferimento.

7. Categorie di destinatari

In relazione alle finalità indicate, i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti pubblici e o privati, ovvero potranno essere comunicati a società e/o persone, sia in Italia che all’estero, che prestano servizi, anche esterni, per conto del Titolare:

  • istituzioni partner del progetto Edvance;
  • Ministero dell'università e della ricerca;
  • soggetti che offrono servizi di outsourcing o agiscono in qualità di tecnici che operano sulle apparecchiature e sui programmi delle piattaforme che erogano i MOOC del progetto Edvance, adeguatamente nominati Responsabili del trattamento ex art. 28.

8. Trasferimento a paese Extra UE o Organizzazioni internazionali

I dati personali saranno trattati dal Titolare all’interno del territorio dell’Unione Europea.

Qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si renda necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, oppure si renda necessario trasferire alcuni dei dati raccolti verso sistemi tecnici e servizi gestiti in cloud e localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea, il trattamento sarà regolato in conformità a quanto previsto dal capo V del Regolamento UE e autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea.

Saranno quindi adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei dati personali, basando il trasferimento:

  1. su decisioni di adeguatezza dei Paesi terzi destinatari espresse dalla Commissione europea;
  2. su garanzie adeguate espresse dal soggetto terzo destinatario ai sensi dell’art. 46 del Regolamento UE;
  3. sull’adozione di norme vincolanti d’impresa, cd. Corporate binding rules.

9. Diritti degli interessati

In qualità di soggetto interessato puoi chiedere in qualsiasi momento al Titolare:

  • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che ti riguardano;
  • l’accesso ai tuoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
  • la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
  • la cancellazione dei dati personali che ti riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
  • la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del Regolamento);
  • la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.

In qualità di soggetto interessato hai inoltre diritto di opporti, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che ti riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Tali diritti sono esercitabili rivolgendosi al punto di contatto privacy@polimi.it.

Qualora tu ritenga che i tuoi diritti siano stati violati dal titolare e/o da un terzo, hai il diritto di presentare un reclamo all’Autorità per la protezione dei dati personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza del Regolamento.

Aggiornata il 6 marzo 2025

Ai fini della partecipazione ai corsi e delle attività didattiche del progetto Edvance, è necessario prendere visione della presente informativa sulla protezione dei dati personali. Proseguendo con l’iscrizione e la partecipazione ai corsi, l’utente dichiara di aver letto, compreso e accettato i termini del trattamento dei dati come sopra descritto.


Riassunto

Testo della politica

Per partecipare ai corsi polimi open knowledge (“pok”) o accedere alle risorse offerte da politecnico di milano (“polimi”) all'indirizzo www.pok.polimi.it (“sito”), devi prima leggere attentamente e accettare i presenti termini di utilizzo del servizio (“termini”). accedendo e partecipando ai corsi, confermi di aver letto i presenti termini di utilizzo del servizio ed accetti di essere vincolato a conformarti ad essi. se non accetti di essere vincolato da questi termini, sei pregato di uscire subito dal sito.

Polimi si riserva il diritto di modificare questi termini in qualunque momento, pubblicando sul sito un avviso delle modifiche effettuate. continuando ad accedere al sito dopo che l'avviso delle modifiche è stato pubblicato, esprimi il tuo consenso ad essere vincolato dalla nuova versione dei termini.


Oggetto e scopo

Polimi fornisce la piattaforma online POK che ospita i MOOC (Massive Open Online Courses) creati da Polimi e da altre organizzazioni e partner POK con sede in Italia e nel mondo. Iscrivendoti a una corso online offerto sul sito, entri a far parte di una comunità mondiale di discenti. POK aspira a fornirti un accesso a corsi online e materiali didattici ovunque tu ti trovi.


Ammissibilità

L'iscrizione e partecipazione a POK e ai suoi corsi online sono limitate agli individui dai 18 anni in su, minori emancipati, o chi è in possesso del consenso legale dei genitori o del tutore, ed è in grado e ha le competenze idonee per poter accedere ai termini, condizioni, obblighi, dichiarazioni e garanzie qui indicati. In ogni caso, affermi di avere più di 14 anni, in quanto l'accesso al sito non è destinato ai minori di 14 anni. Se hai meno di 14 anni, non utilizzare il Sito. Se hai domande sull'applicabilità di questa politica, scrivici qui pok@polimi.it. Alcuni corsi potrebbero avere anche altri requisiti di ammissibilità, come specificato nelle relative descrizioni dei corsi. Se non hai i requisiti per iscriverti o partecipare, o se non se d'accordo coi Termini, non utilizzare il sito.


Regole di condotta online

Come utente del Sito sei responsabile per qualunque informazione tu pubblichi sul Sito e per il modo in cui usi il Sito. Le pubblicazioni includono tutti i contenuti forniti, inviati o mostrati da te o da altri utenti sul sito. Come contenuto degli utenti si intende qualunque testo, foto, video, contenuto in altri formati mediali o le discussioni trasmesse, comunicate o presentate in altro modo negli spazi interattivi (forum, social network) e i lavori inviati come parte delle consegne da svolgere per il corso (incluse le consegne per la valutazione tra pari).

Di conseguenza, accetti di osservare tutte le leggi vigenti e le disposizioni vigenti relative all'utilizzo di computer e reti, in particolare astenendoti dal compiere intenzionalmente attività che costituiscono o possono comportare:

  • il furto di identità;
  • il rubare la password ad altri utenti;
  • il modificare, alterare o distruggere dati che non ti appartengono;
  • l'ispezionare dati appartenenti ad altri utenti senza la loro autorizzazione;
  • il collegarsi o tentare di collegarsi a un account senza l'opportuna autorizzazione;
  • il far utilizzare ad altri la tua username e/o password;
  • il far deviare una delle funzioni o delle funzionalità del Sito dall'uso normale;
  • il danneggiare, disabilitare, sovraccaricare, compromettere o interrompere il funzionamento del Sito, del server o della rete.

Non puoi usare il Sito con mezzi automatizzati, come sistemi di screen-scraper o robot. Con questo non si vuole escludere l'uso di tecnologie assistive per uso personale come gli screen-reader. Accetti di non inviare email indesiderate ad altri utenti del Sito. Non puoi mostrare il Sito all'interno di un frame su un altro sito, o collocare finestre di pop-up o altre tecnologie destabilizzanti su di esso.

Accetti inoltre di astenerti dal tentare, con qualsivoglia mezzo, l'accesso non autorizzato a POK e la raccolta non autorizzata di dati presenti sul Sito, sui suoi server o sui computer associati, tramite qualunque mezzo che non ti sia stato messo a disposizione appositamente tramite il Sito.

Accetti altresì di non inviare via email o pubblicare in alcuna parte del Sito:

  • contenuti che diffamino o minaccino altri;
  • affermazioni di carattere molesto o contenuti che violino le leggi applicabili;
  • contenuti che parlino di attività illegali con l'intento di compierle;
  • contenuti legati ad attività politiche di parte;
  • materiali contenenti linguaggio o immagini osceni (pornografici);
  • pubblicità o qualunque forma di sollecitazione commerciale;
  • contenuti che siano altrimenti illegali;
  • contenuti intenzionalmente fuorvianti o inesatti;
  • contenuti che violino la proprietà intellettuale altrui, tra cui tra l'altro, ma non solo, copyright, marchi o segreti commerciali.

Il materiale coperto da copyright, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, software, grafica, testo, foto, suoni, video e registrazioni musicali, non può essere messo sul Sito senza il permesso esplicito di chi detiene il copyright o altro titolo legittimo per utilizzare il materiale.

Accetti che, se una terza parte dichiara che il materiale che hai pubblicato sul Sito è illecito, tu avrai l'onere di stabilire se il materiale è conforme alle leggi applicabili. Benchè Polimi non monitori il contenuto del Sito, Polimi ha il diritto di rimuovere del materiale dal Sito, bloccare l'accesso o intraprendere a sua esclusiva discrezione altre azioni in riferimento al materiale.

Trasmettendo e distribuendo le tue pubblicazioni come utente accetti che tali contenuti possano essere riprodotti e diffusi potenzialmente a livello mondiale, solo per i fini dei corsi online, salvo se diversamente specificato nei relativi corsi.


Raccomandazioni agli utenti

Salvo diversa indicazione da parte del tuo docente online, sei invitato a:

  • discutere con gli altri discenti dei concetti generali e dei materiali del singolo corso utilizzando gli strumenti collaborativi disponibili;
  • assicurarti che il nome e cognome che dai sia quello che tu vuoi che appaia sui certificate of accomplishment;
  • scegliere con attenzione il tuo nome utente, tenendo conto che non potrà essere modificato successivamente e che sarà visibile agli altri partecipanti.


Impegni degli utenti

In aggiunta alle regole di condotta online stabilite nei Termini e nella privacy policy, ti impegni a:

  • non intraprendere alcuna forma di imbroglio finalizzata a migliorare artificialmente le tue valutazioni o i tuoi risultati;
  • non tentare di innalzare o abbassare le valutazioni e i risultati di altri;
  • osservare i diritti di proprietà intellettuale garantiti dalla licenza indicata per ciascun corso online ospitato sul Sito.


Dichiarazione di non responsabilità relativa al contenuto

I testi e gli altri materiali dei corsi online possono contenere l'opinione dello specifico docente e non sono dichiarazioni di consulenza, opinioni o informazioni di Polimi. Se pensi che potresti essere offeso dal contenuto dei corsi online, non devi proseguire.

I corsi online possono includere anche opinioni personali e altre esternazioni da parte di utenti che pubblicano contributi su una vasta gamma di argomenti. Né il contenuto dei forum, né i link ad altri siti sono controllati, approvati, revisionati o sottoscritti da Polimi.


Account utente

Per partecipare pienamente a tutte le attività del Sito, devi registrarti per creare un account utente POK (nome, nome utente, indirizzo email); se hai le credenziali per utilizzare i servizi online Polimi, usale per accedere a POK via single sign-on.

Accetti di non rivelare mai né condividere l'accesso al tuo account utente con alcuna terza parte per nessuna ragione.

Nel configurare il tuo account utente ti potrà essere suggerito o richiesto di inserire informazioni aggiuntive. Riconosci ed accetti che tutte le informazioni che formisci sono accurate, aggiornate e complete e che le gestirai ed aggiornerai affinché rimangano tali. Riconosci ed accetti che, se qualche informazione fornita da te fosse falsa, inesatta, non aggiornata o incompleta ci riserviamo il diritto di terminare l'utilizzo dei corsi online da parte tua.


Modifiche o cancellazioni dei corsi

I corsi online, ivi compresi i materiali dei corsi, possono contenere errori ed omissioni. Ci riserviamo il diritto di correggere senza preavviso gli errori o le omissioni. Ci riserviamo altresì il diritto di cancellare, interrompere, riscadenzare, rimandare, cambiarne i docenti o modificare qualunque corso o servizio.

Tu sei consapevole che il contenuto del corso online non riflette il programma completo di un corso che potrebbe essere offerto agli studenti iscritti a Polimi.

Studieremo la partecipazione al corso per comprendere come migliorare sia l'offerta sia l'esperienza didattica online. Nell'interesse di queste ricerche, potresti essere interessato da piccole variazioni dei materiali dei corsi che non altereranno in modo sostanziale la tua esperienza di apprendimento.


Uso del Sito e dei materiali

Salvo dove diversamente indicato, il Sito e i suoi contenuti sono proprietà di Polimi. Salvo dove diversamente indicato, l'utente non può copiare, riprodurre, duplicare, ritrasmettere, distribuire, pubblicare, vendere, rivendere, sfruttare a fini commerciali o trasferire in altro modo materiali del Sito o modificare o creare opere derivate dal materiale del Sito. L'onere di determinare che l'uso di informazioni, software o qualunque contenuto sul Sito è ammesso ricade sull'utente. Del contenuto sul Sito è fornito da terze parti, è l'uso di quel contenuto è soggetto a norme e restrizioni come indicato sul Sito. Tu accetti di essere vincolato da tali norme e restrizioni.


Attestato di partecipazione (certificate of accomplishment)

Previa prestazione soddisfacente e previo completamento del corso, potresti ottenere un attestato di partecipazione (certificate of accomplishment) firmato dal docente / docenti. Polimi si riserva il diritto di decidere se verrà rilasciato un attestato per il corso online e la natura delle informazioni da indicare sull'attestato. Riconosci che nessun attestato sostituisce un corso seguito presso Polimi o presso un'istituzione accreditata, né conferisce crediti accademici, voti o laurea né indica l'iscrizione a Polimi. Riconosci inoltre che i docenti di un corso online non saranno coinvolti in nessun tentativo di far riconoscere il corso da un'istituzione didattica o accreditata.


Legge applicabile

POK è gestito da Polimi, Milano, Italia. Questi Termini e la politica sulla privacy sono disciplinati ed interpretati secondo la legge italiana. Le disposizioni sono state scritte sia in Italiano che in Inglese. Entrambe le versioni sono ugualmente valide ed efficaci ma, in presenza di incongruenze tra le due versioni, quella italiana prevale.


Esclusione di garanzia / Limitazione di responsabilità

In circostanze normali, il Sito è accessibile 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, tranne durante le interruzioni del servizio dovute a interventi di manutenzioni programmati o di emergenza o ad eventi di forza maggiore. POK non si assume alcuna responsabilità per perdite o danni di qualunqe tipo derivanti dalla non disponibilità del Sito. POK non è responsabile dei contenuti forniti nei corsi online ospitati sul Sito.

Polimi si riserva il diritto di modificare, sospendere o interrompere, temporaneamente o permanentemente, POK (o qualunque sua parte) senza preavviso.

Accetti il fatto che Polimi non è responsabile nei tuoi confronti in caso di perdite o danni, effettivi o consequenziali, derivanti o correlati a questi termini o al tuo (o di altre terze parti) uso del Sito o incapacità di usare il Sito, o all'inserimento da parte tua di contenuto sul Sito, o al tuo fare affidamento su informazioni ottenute dal Sito o attraverso di esso.

Accetti che: Polimi, a sua esclusiva discrezione, può terminare il tuo uso del Sito o la tua partecipazione a un corso online; Polimi non avrà nessuna responsabilità nei tuoi confronti per questo; non hai diritto a crediti per i corsi né a procedure di contestazione studentesche o accademiche legate a ciò.

Se non desideri più partecipare al Sito, avvisa Polimi inviando una email a pok@polimi.it.


Manleva

Tu accetti di manlevare e tenere indenne Polimi da reclami, azioni, richieste di risarcimento, perdite o danni, incluse le spese legali, derivanti risultanti o in qualsiasi modo collegati alla tua partecipazione a un corso online, all'uso del Sito, all'inserimento di contenuti sul Sito o alla violazione di questi Termini.


Link esterni

Per tua comodità potremmo fornirti link a siti gestiti da organizzazioni diverse da Polimi (siti di terza parte) che riteniamo potrebbero interessarti. Polimi non divulga i tuoi dati personali ai siti di queste terze parti senza aver ottenuto il tuo consenso. Polimi non dà avallo e non è responsabile per le prassi in materia di privacy adottate da questi siti di terza parte. Se scegli di cliccare su un link a uno di questi siti di terza parte, dovresti rivedere la politica sulla privacy pubblicata sull'altro sito per capire come quel sito di terza parte raccoglie ed utilizza i tuoi dati personali.

Il Sito può includere collegamenti ipertestuali a siti gestiti o controllati da altri. Polimi non ne è responsabile né li controlla sistematicamente, né approva, revisiona o sottoscrive i contenuti o l'uso dei prodotti e servizi che potrebbero essere offerti in altri siti.


Politica sulla privacy

Ti invitiamo a leggere la nostra politica sulla privacy, aggiornata in ottemperanza al GDPR - General Data Protection Regulation dell'Unione Europea.


Protezione della privacy dei bambini

Sul sito non raccogliamo né conserviamo consapevolmente dati a carattere personale di persone al di sotto dei 14 anni di età, e nessuna parte del Sito si rivolge a persone al di sotto dei 14 anni. Se hai meno di 14 anni, non usare e non accedere al Sito in nessun momento e in nessun modo. Nel momento in cui venisse a conoscenza dell'esistenza di dati personali di persone al di sotto dei 14 anni di età raccolte sul Sito senza il consenso verificato dei genitori, Polimi adotterà le opportune misure per cancellare tali dati.


Come contattare Polimi

Se hai domande sui Termini o desideri segnalare malfunzionamenti, puoi inviare una email a pok@polimi.it.


Data di pubblicazione: 08 Novembre 2023


Riassunto

  

Testo della politica

La presente Cookie Policy è relativa al sito sito POK ("Sito"), accessibile per via telematica e afferente al dominio: pok.polimi.it gestito da Politecnico di Milano - METID, C.F. 80057930150 P.IVA 04376620151

Cosa sono i cookie?

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni inviate all’utente del sito web visitato, che vengono memorizzate nel dispositivo degli utenti e consentono al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro. I cookies possono essere recuperati durante le visite successive.

Cookie utilizzati dal sito

Nome

Durata

MoodleSession Sessione del browser
EU_COOKIE_LAW_CONSENT 12 mesi
Eplayer_clearance Sessione del browser
cf_clearance 30 giorni
__cf_bm 30 minuti
_cfuvid 30 giorni
VISITOR_PRIVACY_METADATA 6 mesi
__Secure-ROLLOUT_TOKEN 30 giorni
YSC Sessione del browser

Come disabilitare i cookie

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookie, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. È possibile bloccare tutte le tipologie di cookie, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. Le sezioni "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare la ricezione di cookie e altre tecnologie di tracciamento utente, e di ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione "Aiuto" della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

È possibile selezionare il browser utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni:

Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come www.allaboutcookies.org oppure https://www.garanteprivacy.it/faq/cookie.

La disabilitazione dei cookie potrebbe limitare la possibilità di usare il sito e impedire di beneficiare in pieno delle sue funzionalità e dei suoi servizi.

Punto di contatto privacy: privacy@polimi.it


Riassunto

Descrizione del servizio

Testo della politica

POK (Polimi Open Knowledge), inaugurato a giugno 2014, è il portale MOOC (Massive Online Open Courses) del Politecnico di Milano che offre corsi online gratuiti e aperti a tutti.

L’obiettivo principale del portale è supportare gli studenti, non solo del Politecnico di Milano, nel proprio percorso universitario e professionale: dalle scuole superiori all’università, dalla laurea triennale alla laurea magistrale, dall’università al mondo del lavoro. Inoltre, sono presenti anche molti altri corsi per docenti, ricercatori, professionisti e cittadini. I corsi disponibili sono realizzati sia dal Politecnico di Milano che da altre università e enti/istituzioni.

I corsi che fanno parte del progetto Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla cultura digitale avanzata, sono rivolti principalmente a studenti universitari che desiderano approfondire le proprie conoscenze attraverso MOOC di alta qualità, con un focus su competenze digitali avanzate come data literacy, intelligenza artificiale e sostenibilità digitale. Si aprono anche a professionisti e lavoratori in cerca di competenze tecniche e trasversali, grazie a un’offerta formativa aggiornata e allineata alle esigenze del mercato del lavoro, sviluppata in collaborazione con il mondo delle imprese.

Il servizio si estende inoltre a docenti ed educational technologist, offrendo formazione su metodi e strumenti per la digital e blended education, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e all’open education. Allo stesso modo, è pensato per tutti coloro che vogliono investire nell’apprendimento continuo, mettendo a disposizione un ecosistema digitale accessibile e innovativo, arricchito da microcredential e open badge, per garantire la spendibilità delle competenze in ambito professionale e curriculare

Pubblico di riferimento

Pok (Polimi Open Knowledge) si rivolge principalmente a studenti, non solo del Politecnico di Milano, per supportarli nel proprio percorso formativo e professionale in particolare nei passaggi chiave della loro carriera: dalle scuole superiori all’università, dalla laurea triennale alla laurea magistrale, dall’università al mondo del lavoro. Inoltre, offre anche molti altri corsi per docenti, ricercatori, professionisti e cittadini.

I MOOC che fanno parte del progetto Edvance hanno un focus particolare sullo sviluppo di competenze digitali avanzate e si rivolgono principalmente a studenti universitari, a professionisti e lavoratori in cerca di formazione tecnica e trasversale, a docenti ed educational technologist interessati a metodologie per il digital e blended learning e a cittadini che vogliono investire nell’apprendimento continuo.

Chi gestisce il servizio

Il servizio è gestito dal Politecnico di Milano.

Supporto utenti

Il supporto utenti è contattabile tramite l'indirizzo e-mail pok@polimi.it.

Trattamento dei dati personali

Per maggiori informazioni sulle modalità di raccolta, utilizzo e protezione dei dati personali, è possibile consultare la pagina dedicata al trattamento dei dati, accessibile al seguente link

Accesso al servizio

La piattaforma e i suoi contenuti sono accessibili direttamente agli utenti in possesso di credenziali rilasciate da un IDP federato con IDEM/EDUGAIN o di un'identità digitale SPID/CIE